|
|
|
30-31 agosto Trentino-Alto Adige Rifugio Vajolet |
Il
viaggio inizia a Vigo di Fassa (1413 m), da cui si sale al Rifugio
Ciampedie (1987 m) a piedi o in cabinovia. Si prosegue lungo un
sentiero panoramico fino al Rifugio Gardeccia, e poi si sale al Rifugio
Vajolet (2243 m), dove si pernotta. È possibile fare una deviazione
facoltativa al Rifugio Re Alberto, sotto le Torri del Vajolet. Il
secondo giorno si sale al Rifugio Passo Principe (2601 m), poi si
attraversa il Passo Antermoia fino al Rifugio Antermoia, per poi
scendere al Rifugio Micheluzzi. Da lì si può tornare a Campitello di
Fassa a piedi o in navetta. Per i più esperti, si propone la Ferrata
Laurenzi, un impegnativo percorso in cresta che attraversa il gruppo
del Molignon e termina al Rifugio Alpe di Tires. Il rientro avviene poi
tramite la Val Duron fino a Campitello.
Procedura di Iscrizione alle Escursioni – Anno 2025
Regolamento per i partecipanti alle escursioni del GAEP APS
|
Sold out in pochi giorni! Se sei interessato puoi comunque iscriverti alla lista d’attesa nel caso si liberasse qualche posto.
|
14 settembre Lombardia - Monte Bruffione (zona Adamello meridionale) |
L’escursione si svolgerà in un ambiente
tipicamente adamellino,
tra rocce granitiche e resti della Prima Guerra Mondiale. Partendo
dalla Piana del Gaver (1.490 m), raggiungeremo il Monte Bruffione
(2.664 m), una delle cime più importanti della zona.
Proseguiremo verso
il passo Serosine (2.426 m), sullo spartiacque tra Val Caffaro e
Giudicarie, dove troveremo tracce della Grande Guerra. Da qui
scenderemo al bivacco Casinello di Blumone e alla Piana del Gaver,
attraversando un ambiente selvaggio con scorci sul Lago Nero e panorami
sull’Adamello, la Presanella e le Dolomiti di Brenta.
Escursione impegnativa, riservata a escursionisti esperti e allenati,
con tratti difficili su massi granitici. |
|
28 settembre Emilia-Romagna - Quattro province - Capanne
di Cosola |
Bel giro ad anello tra panorami e
faggete.
Partendo dalle
Capanne di Cosola, seguiremo il segnavia CAI 200 fino al monte
Cavalmurone, raggiungibile in meno di un’ora. Proseguiremo verso il
Monte Legná e, con una breve risalita, ne toccheremo la vetta.
Tornati
sul segnavia, tra salite e discese passeremo per Poggio Rondino fino
alla base del Monte Carmo, che raggiungeremo con una ripida salita.
Scenderemo dall’altro versante, riprendendo infine il percorso
dell’andata. |
|
Un
gesto di generosità per ricordare Roberto |
In memoria di
Roberto, che ha sempre creduto nel valore della
condivisione e del sostegno a chi ha più bisogno, ti invitiamo a
partecipare a un gesto di solidarietà: fare una donazione per
continuare a sostenere i progetti che tanto amava.
Le donazioni raccolte saranno destinate alla missione di Savoigne, in
Senegal, attraverso l’associazione William Bottigelli Onlus. Con il tuo
contributo potrai aiutare a sostenere la scuola e i progetti educativi
voluti da Fra Emanuele, che Roberto ha sempre appoggiato con il cuore.
Ogni donazione contribuirà a garantire istruzione, materiali scolastici
e un futuro migliore per tanti bambini e famiglie. Anche un piccolo
gesto può fare la differenza, diventando un simbolo di speranza per chi
ne ha più bisogno. |
💚
|
Per donare: IBAN:
IT22S0515612600CC0000030054
Causale: Donazione
liberale in memoria di Roberto per Savoigne
|
Insieme possiamo
continuare a portare avanti i valori che Roberto ha
sempre incarnato e fare in modo che il suo ricordo viva nei cuori di
chi riceverà il nostro aiuto.
Grazie di cuore! |
|
Il
G.A.E.P. – Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini APS - è nato
dalla passione per l'esplorazione della natura di un gruppo di poche
persone: con il tempo, le persone sono cambiate, ma lo spirito è
rimasto lo stesso.
Sede Legale:
presso Casa delle Associazioni Via Musso, 5 Piacenza
CF 01181300334
e-mail: gaep@gaep.it
Iscrizione al
Registro A.P.S. della Regione Emilia Romagna al n. 547
|