CAMMINAGAEP 2025
|
GENNAIO |
12
EAI |
Ciaspolata al Rifugio GAEP
Fiduciosi
nelle nevicate del nuovo anno, ci prepariamo per una divertente
ciaspolata sull'Appennino, con il Rifugio GAEP come base di partenza.
Indossando le racchette da neve, esploreremo panorami mozzafiato e
sentieri incantati, mentre l’attività fisica tonifica diversi gruppi
muscolari. L'escursione è adatta a tutti, con un ritmo personalizzabile
che permette di godere della natura in totale relax.
|
|
|
FEBBRAIO |
2
E
|
Liguria - Portovenere -
Palmaria
L'escursione ci porterà a esplorare l’isola Palmaria, la più grande
delle tre isole che chiudono a sud-ovest il Golfo di La Spezia.
Cammineremo tra mulattiere e sentieri immersi nella vegetazione
mediterranea, con viste spettacolari su Portovenere e sull’isola del
Tino.
|
|
|
15
16
EAI
|
Ciaspolata al chiaro di luna al Rifugio
GAEP
Un weekend sotto la luna piena, quando la natura si illumina di una
luce magica e surreale. Sabato pomeriggio arrivo al Rifugio con mezzi
propri, seguito da un’escursione notturna con ciaspole o ramponi, a
seconda delle condizioni della neve. Dopo la camminata, cena in
compagnia e pernottamento (prenotazione obbligatoria). Domenica
mattina, un’altra escursione ci accompagnerà per concludere il weekend
tra i suggestivi paesaggi montani.
|
|
|
MARZO |
2
EAI
|
Piemonte - Bardonecchia Ciaspolata in Valle
Stretta
Al termine della Valle di Susa, sulla destra idrografica di
Bardonecchia, si apre una ampia e lunga vallata: si tratta della Valle
Stretta. L’escursione che proponiamo parte da Pian del Colle dove
superato l’ex posto di frontiera e la centrale elettrica, ignorando la
strada a sinistra che conduce al Colle della Scala e quindi a Nevache,
si raggiunge il Rifugio “I Re Magi” (1.780 m) dove è possibile
rifocillarsi con uno spuntino tipicamente montano.
|
|
|
16
E
|
Liguria - SVA 4a tappa da Portofino a
Chiavari
Nella quarta tappa del Sentiero
Verdeazzurro, il percorso si fa
più dolce, attraversando stradine e creuze. Dal sentiero pedonale che
collega Portofino a Paraggi, si superano le colline costiere tramite
vecchie mulattiere che conducono a chiesette e santuari con viste
panoramiche sull'entroterra.
|
|
|
APRILE |
6
E
|
Emilia-Romagna
- Da Morfasso a Bardi
Partiremo dai pressi di Morfasso e saliremo
alle pendici del Monte
Menegosa per poi raggiungere, con comodo sentiero il Monte Di Lama che
è anche il punto più alto dell’escursione a circa metà percorso. Da lì
scenderemo al Colle del Castellaccio e passando di fianco al monte
Prarbera arriveremo al Monte Crodolo. Sempre su splendidi sentieri
arriveremo all’Oratorio di San Sisto alle porte di Bardi.
|
|
|
25
26
27
E
+
T
|
Toscana ed ER - Parco Nazionale Foreste
Casentinesi
Un’immersione nella natura selvaggia e
spirituale del Parco
Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra crinali panoramici e foreste
secolari. Visiteremo l’Eremo di Camaldoli, culla della tradizione
benedettina, e il Monte della Verna, luogo francescano avvolto da
maestosi faggi. Pietrapazza, con i suoi ruderi e la valle boscosa,
racconterà storie di un tempo passato. Un’avventura perfetta per chi
cerca paesaggi incontaminati e pace.
|
|
|
MAGGIO |
1
T
+
E
|
Alta
Val Nure - Rifugio Vincenzo Stoto – Festa di Primavera
Unisciti
a noi al Rifugio V. Stoto, al passo del Crociglia, per celebrare la
stagione che risveglia la montagna e il nostro spirito escursionistico.
È il momento perfetto per ritrovarsi, accogliere la primavera e vivere
una giornata all'insegna della natura e della condivisione. Questa
giornata segna l'inizio di una nuova stagione di avventure all'aria
aperta. Un’occasione per rivedersi, divertirsi e brindare insieme alla
bellezza della montagna che si risveglia. |
|
|
11
E
|
Emilia-Romagna - Monte Alfeo
Il monte Alfeo svetta sull’alta val
Trebbia, praticamente a
confine tra l’Emilia Romagna e la Liguria, con ripidi fianchi ricoperti
da boschi e prati. Effettueremo una bella traversata panoramica,
seguendo antiche mulattiere e ripidi sentieri, che da Gorreto (GE)
permetterà di salire fino alla cima del monte Alfeo (m. 1.651) per poi
scendere alla loc. di Campi ed eventualmente fino al
paese di Ottone (PC).
|
|
|
25
E |
53a Lunga Marcia in
Alta Val Nure
Immancabile appuntamento per la più
rinomata marcia
non competitiva
piacentina; tradizionale escursione nella natura con tre percorsi
sull’alto crinale tra Val Nure e Trebbia con arrivo sempre al Rif.
Vincenzo Stoto:
Lunga Marcia in montagna 33 Km - Partenza dal Passo del Cerro
(Bettola)
Marcia in montagna 25 Km - Partenza dal Passo della Cappelletta
(Farini)
Marcia in montagna 11 Km - Partenza dal Passo del Mercatello
(Ferriere)
Non è una gara è un invito a camminare per i monti nel rispetto
dell’ambiente |
|
|
GIUGNO |
8
T
|
Piemonte - Isole Borromee
L'arcipelago delle Isole Borromee è
situato nel medio Lago
Maggiore, a occidente, nel Golfo Borromeo. L'arcipelago si compone di
tre isole, un isolino e uno scoglio. Avremo la possibilità di visitare
la pittoresca Isola dei Pescatori, l'unica abitata stabilmente, l’Isola
Madre e la monumentale Isola Bella che ospita il palazzo Borromeo e i
suoi scenografici giardini i suoi giardini fioriti tutto l’anno. Per
chi volesse restare sulla terraferma sarà possibile visitare Stresa ed
il meraviglioso Parco Pallavicino. |
|
|
22
EE
+
EEA
|
Lombardia - Monte Alben e ferrata Maurizio
Il mt. Alben (mt. 2019) è un massiccio
montuoso di aspetto
imponente delle Prealpi Orobie caratterizzato da impervie guglie,
creste rocciose e canaloni alla sua sommità sono presenti diverse cime
dove si può godere di un grandioso panorama sulle vette delle Prealpi
Orobie. Situato lungo il crinale che separa la valle Brembana dalla
valle Seriana in prov. di Bergamo.
Oltre alla via normale proponiamo di effettuare la ferrata Maurizio,
classificata difficile, che permette di salire alla cima
La Croce (mt.1975) per poi collegarsi con il gruppo escursionistico
alla
vetta principale del mt. Alben (mt.2019).
|
|
|
LUGLIO |
6
E
|
Piemonte -
Laghi di Bellagarda
Suggestiva escursione a Ceresole Reale,
nella Valle dell’Orco,
all’interno del Parco Naturale del Gran Paradiso. Il sentiero
attraversa pascoli fioriti, boschi di larici e abeti, con splendide
viste sul lago di Ceresole. Salendo tra rocce e rododendri, si
raggiungono i Laghi di Bellagarda, specchi cristallini incastonati tra
rocce che riflettono le Levanne e le vette circostanti, offrendo un
paesaggio mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura alpina
|
|
|
19
20
EE
+
EEA
|
Trentino-Alto Adige - Madonna di Campiglio
1° giorno:
Dal Rifugio Vallesinella percorreremo sentieri panoramici fino al
Rifugio Brentei (2182 m), dove alloggeremo con trattamento di mezza
pensione.
2° giorno:
Attraverseremo paesaggi mozzafiato, passando per i Rifugi
Tuckett, Stoppani e Graffer, con possibilità di rientrare a Palù
tramite funivia o sentiero panoramico.
Opzione: Via ferrata Bocchette Centrali per chi desidera un’esperienza
più tecnica.
Un’escursione tra panorami alpini unici e rifugi accoglienti.
|
|
AGOSTO
|
3
e
17
E
|
In Alta Val Nure – Fuga dalla città
Se non sei in ferie e cerchi un po' di
frescura lontano dal
caldo della città, unisciti a noi per due escursioni estemporanee in
Alta Val Nure! Con partenza e arrivo al Rifugio GAEP, queste escursioni
sono l'ideale per chi desidera una pausa immersa nella natura, lontano
dal caos. I percorsi saranno scelti sul momento, ma ogni camminata sarà
un'opportunità per rilassarsi, respirare aria pura e godere dei
panorami mozzafiato delle montagne. Una vera fuga dallo stress estivo,
per ritrovare pace e serenità in buona compagnia!
|
|
|
30
31
EE
+
EEA
|
Trentino-Alto Adige - Rifugio Alpe di Tires
Due
giorni tra panorami spettacolari e sentieri d’alta quota nelle
Dolomiti. Partendo dalla Val di Tires, attraverseremo la splendida
Valle di Tschamin, fino al rifugio Alpe di Tires. Il secondo giorno ci
avventureremo lungo la ferrata Laurenzi al Molignon, classificata
difficile, verso il Lago d’Antermoia, con vedute
mozzafiato su Sassolungo, Sella e Marmolada.
In alternativa, è previsto un giro escursionistico che, dal Rifugio
Alpe di Tires, conduce al Rifugio Sasso Piatto, con discesa nella
pittoresca Val Duron e arrivo in Val di Fassa, dove troveremo il bus ad
attenderci.
Un’escursione indimenticabile per chi cerca l’avventura e la bellezza
senza tempo della montagna.
|
|
|
SETTEMBRE |
14
EE
|
Lombardia -
Monte Bruffione (zona Adamello meridionale)
L’escursione si svolgerà in un ambiente
tipicamente adamellino,
tra rocce granitiche e resti della Prima Guerra Mondiale. Partendo
dalla Piana del Gaver (1.490 m), raggiungeremo il Monte Bruffione
(2.664 m), una delle cime più importanti della zona. Proseguiremo verso
il passo Serosine (2.426 m), sullo spartiacque tra Val Caffaro e
Giudicarie, dove troveremo tracce della Grande Guerra. Da qui
scenderemo al bivacco Casinello di Blumone e alla Piana del Gaver,
attraversando un ambiente selvaggio con scorci sul Lago Nero e panorami
sull’Adamello, la Presanella e le Dolomiti di Brenta.
Escursione impegnativa, riservata a escursionisti esperti e allenati,
con tratti difficili su massi granitici.
|
|
|
28
E
|
Emilia-Romagna - Quattro province - Capanne
di Cosola
Bel giro ad anello tra panorami e
faggete. Partendo dalle
Capanne di Cosola, seguiremo il segnavia CAI 200 fino al monte
Cavalmurone, raggiungibile in meno di un’ora. Proseguiremo verso il
Monte Legná e, con una breve risalita, ne toccheremo la vetta. Tornati
sul segnavia, tra salite e discese passeremo per Poggio Rondino fino
alla base del Monte Carmo, che raggiungeremo con una ripida salita.
Scenderemo dall’altro versante, riprendendo infine il percorso
dell’andata.
|
|
|
OTTOBRE |
12
E
|
Piemonte – Valle Cervo e i Borghi delle
Bande
Andremo in Valle Cervo una delle 5 valli
Biellesi seguendo il
cammino che collega varie frazioni di San Paolo e Campiglia Cervo e
Quittengo. Borghi un tempo molto popolati anche per la presenza delle
cave e per la scuola edile che raccoglieva ragazzi anche dalla
vicinissima Valle d’Aosta. I colli più a monte, infatti, mettono in
comunicazione questa regione con la nostra. Il tragitto si snoda lungo
Il torrente Cervo che divide i due versanti, chiamati Bande, quella
Soulia con esposizione soleggiata e quella Veja più in ombra.
|
|
|
26
E
|
Emilia-Romagna - Parco dei 100 Laghi
Un’escursione che ci porterà alla
scoperta delle vette più
orientali dell’Appennino parmense, tra laghi incantati e fitte foreste.
Il percorso ad anello ci condurrà attraverso i panorami infiniti del
crinale, passando per il Lago Verdarolo e il suggestivo Lago Scuro,
fino a raggiungere le creste del Monte Malpasso e della Cima Canuti.
Un’immersione nella natura selvaggia e affascinante del Parco dei 100
Laghi, perfetta per chi ama i sentieri panoramici e l’aria di montagna.
|
|
|
NOVEMBRE |
9
T
+
E
|
Alta
Val Nure - Festa degli
Escursionisti al Rifugio GAEP
Un
incontro tradizionale che raccoglie soci ed amici, un’occasione per
ritrovarsi, camminare insieme e vivere una giornata all'insegna della
natura e della convivialità.
Un’opportunità per condividere il piacere della montagna, fare nuove
conoscenze e godere di una giornata speciale in compagnia, nel cuore
dell’Alta Val Nure.
|
|
|
23
E
|
Liguria - SVA 5^ tappa da Chiavari a Sestri
Levante
Questa quinta tappa attraversa uno dei
tratti più urbanizzati
della Riviera di Levante: percorre per quasi cinque chilometri di
passeggiate lungomare e calate di porti turistici e per mezzo
chilometro sta addirittura sulla via Aurelia. Per fortuna questo tratto
è uno dei più belli e panoramici della statale. Sestri Levante di
antiche tradizioni marinare, con la sua Baia delle Favole e la Baia del
silenzio, è sicuramente tra i paesi più belli della Liguria.
La Baia delle Favole, chiamata così da Hans Christian Andersen fu luogo
prediletto anche da Goethe, Wagner e altri personaggi famosi.
|
|
|
DICEMBRE |
14
T
|
Trentino-Alto Adige - Mercatini di Natale
Merano
Avremo l’opportunità di immergerci
nell’atmosfera incantata dei
Mercatini di Natale di Merano, una delle mete più suggestive dell'Alto
Adige. Passeggiando tra le tradizionali casette in legno, scopriremo
una vasta selezione di prodotti artigianali locali, prelibatezze
gastronomiche della regione e raffinati vini da degustare. Non
mancheranno inoltre tante idee regalo uniche, perfette per sorprendere
e fare felici i nostri cari durante le festività. Un’occasione
imperdibile per vivere il Natale in uno dei borghi più affascinanti
d’Italia.
|
|
|
21
E
|
Marcia di
Natale Avis di
Bettola
Partirà
dalla sede Avis in Piazza Colombo un affascinante percorso di circa
10-12 km. Il ritorno avverrà sempre davanti alla sede Avis. Al termine
dell'escursione, un ristoro accoglierà tutti i partecipanti, offrendo
l'occasione di scambiarsi gli auguri per le prossime festività. Si
segnala che il programma e il percorso potrebbero subire eventuali
variazioni.
|
|
|
|
|
|
|